Tag: Terremoto

  • Le pietre che hanno ricostruito

    Le pietre che hanno ricostruito

    [Storia delle Cese n.80] di Roberto Cipollone Dopo le scosse venne il silenzio.Le pietre cadute rimanevano lì, oramai inermi, ben custodite da polvere e calcinacci. Quando la disperazione passò, e non passò mai, venne l’esigenza di ripararsi. Dopo, molto dopo, si cominciò a ricostruire, molto spesso arrangiandosi alla meglio, altre volte adeguandosi alle previsioni edilizie.…

  • Cese sede della diocesi. Oppure no?

    Cese sede della diocesi. Oppure no?

    [Storia delle Cese n.71] di Roberto Cipollone In tempi recenti si è riacceso il dibattito su un tema mai del tutto definito: Cese è stata sede della diocesi dei Marsi o, più semplicemente, uno dei luoghi di dimora dei vescovi marsicani? A riaccendere il dibattito ha contribuito il rinnovato interesse attorno alla famiglia dei Vescovi…

  • “Un grande grido… poi il terremoto”

    “Un grande grido… poi il terremoto”

    [Storia delle Cese n.44] da Osvaldo Cipollone Vincenzo Cipollone “de Papparéjjo” era nato il 9 novembre 1902. Nel 1993, alla veneranda età di 91 anni, è stato intervistato da Osvaldo Cipollone ed in quell’occasione ha condiviso con lui moltissimi dettagli della storia e delle tradizioni di Cese. E’ tuttavia sul tema del terremoto che il…

  • La ricostruzione e il progetto mai realizzato della chiesa “gemella”

    La ricostruzione e il progetto mai realizzato della chiesa “gemella”

    [Storia delle Cese n.35] da Simonetta Ciranna, Patrizia Montuori La ricostruzione post-sisma del 1915 fu certamente complessa e incontrò diverse difficoltà progettuali e realizzative. Molti edifici di culto, in particolare, dovettero essere ricostruiti ex-novo, spesso secondo un stesso modello replicato in diverse varianti a seconda del pregio e dei costi di realizzazione. In tale contesto…

  • 1917. Poche baracche, senza corrente né strade

    1917. Poche baracche, senza corrente né strade

    [Storia delle Cese n.32] di Roberto Cipollone Le criticità avvertire ed affrontate dai cesensi nella propria vita quotidiana hanno tracce ormai secolari. Risalgono al 1917, in particolare, due reclami presentati dagli abitanti del paese in relazione alle difficoltà emerse soprattutto nel post-terremoto.Nel primo reclamo, inviato al Ministero dell’Interno, l’accento è posto sul tema della costruzione…

  • L’antica chiesa di Cese. Tesori salvati

    L’antica chiesa di Cese. Tesori salvati

    [Storia delle Cese n.29] da Mario Di Domenico Alcuni “tesori” si sono fortunatamente salvati dalla distruzione dell’antica chiesa di Cese nel terremoto del 13 gennaio 1915. Il più noto e prestigioso è senza dubbio la tavola della Madonna delle Cese di Andrea Di Litio, ma in paese ci sono ancora oggi altre testimonianze artistiche poco…

  • L’antica chiesa di Cese. Tesori perduti

    L’antica chiesa di Cese. Tesori perduti

    [Storia delle Cese n.12] da Mario Di Domenico Il maggiore tempio religioso della comunità cesense fu eretto, ad opera del monachesimo benedettino, sulle rovine abbandonate di una villa coloniale romana. Il Vescovo Didaco Petra la descriveva così a seguito della sua visita pastorale del 19-20 maggio 1671: “La chiesa era di una sola navata ed…

  • Nazario Sauro tra le macerie di Cese

    Nazario Sauro tra le macerie di Cese

    [Storia delle Cese n.8] da Romano Sauro Per tutto il tempo che – la mia famiglia ed io – siamo rimasti lì tra Le Cese, Sante Marie e Avezzano, la mia immaginazione e la mia mente erravano riconducendomi a quel triste e lontano 13 gennaio 1915, quando il sisma distrusse la terra della Marsica causando…


Tutte le categorie

Tutti i tag