[Storia delle Cese n.57] da marsicaweb.it Il territorio palentino custodisce alcune tracce che restano nascoste agli occhi degli abitanti attuali, ma che conservano indizi importanti sull’evoluzione del territorio. In questo caso le tracce sono rappresentate dai sedimenti fluviali e lacustri che hanno portato alla formulazione di un’ipotesi ben circostanziata, secondo la quale in tempi remoti…
[Storia delle Cese n.33] di Roberto Cipollone La vita e la storia di Cese sono strettamente legati al territorio dei Piani Palentini, da sempre al centro delle vicende del paese non solo per gli aspetti economico-produttivi legati alla vocazione agreste del luogo, ma anche per la collocazione geografica e per le relazioni con gli altri…
[Storia delle Cese n.5] da Osvaldo Cipollone In passato i Piani Palentini erano trapuntati di piantagioni di canapa che andavano dal verde al dorato, a seconda delle stagioni. Erano concentrate, per lo più, nei campi confinanti con il fiume Imele, in quelli adiacenti al torrente Rafia e nelle zone denominate “Canapine” (il nome di queste…
Andrea De Litio Antinori Arte canapa Cese cese dei marsi Chiesa civiltà rurale Cognomi colonna coltivazione contea di tagliacozzo Corsignani Cosimati Di Pietro ellis island emigrazione Equi Famiglie Febonio festeggiamenti popolari fidanzamento filatura Genealogia Giochi guerra Madonna di Cese Marsi Matrimonio medioevo Natale Nazario Sauro neve Nome orsini piani palentini Pietro Marso Quartieri reclamo sacerdote scuole Terremoto tessitura Toponomastica Tradizioni