[Storia delle Cese n.67] di Roberto Cipollone Attualmente, come noto, la tavola della Madonna delle Cese fa ritorno in paese soltanto in concomitanza delle feste patronali, per essere venerata dai fedeli e portata in solenne processione nel giorno di domenica. Non esistono testimonianze visive di processioni con la presenza dell’Icona antecedenti agli anni ’30, mentre…
[Storia delle Cese n.2] da Antonella Saragosa Est apté ornata, et in ara maiori, in qua Sacrata Deiparae Venerabilis Imago collocatur, così Muzio Febonio, nel 1678, dà notizia della presenza di questa straordinaria raffigurazione della Madonna: collocata sull’altare maggiore della Chiesa di Santa Maria di Cese, in evidente posizione privilegiata, per accogliere fedeli e devoti…
Andrea De Litio Antinori Arte canapa Cese cese dei marsi Chiesa civiltà rurale Cognomi colonna coltivazione contea di tagliacozzo Corsignani Cosimati Di Pietro ellis island emigrazione Equi Famiglie Febonio festeggiamenti popolari fidanzamento filatura Genealogia Giochi guerra Madonna di Cese Marsi Matrimonio medioevo Natale Nazario Sauro neve Nome orsini piani palentini Pietro Marso Quartieri reclamo sacerdote scuole Terremoto tessitura Toponomastica Tradizioni