[Storia delle Cese n.5]
da Osvaldo Cipollone
In passato i Piani Palentini erano trapuntati di piantagioni di canapa che andavano dal verde al dorato, a seconda delle stagioni. Erano concentrate, per lo più, nei campi confinanti con il fiume Imele, in quelli adiacenti al torrente Rafia e nelle zone denominate “Canapine” (il nome di queste località risale proprio alla vocazione seminativa). I covoni, una volta essiccati sui campi, venivano immersi in fiumiciattoli, ruscelli e fossi. Ancorati a pali conficcati nel greto e appesantiti da pietre e zolle per evitare che la corrente li portasse via, venivano lasciati in ammollo per un certo periodo di tempo. In questo stato i fasci fermentavano e gli steli maceravano. Fatte asciugare all’aria e al sole, le piante venivano poi battute. Si effettuava quindi un’ulteriore frantumazione delle fibre per mezzo della “macigna” (la gramola). Una volta tritata, la canapa veniva “pettinata” con altri attrezzi, sia per assottigliare i filamenti che per separare le parti legnose. Uno degli strumenti necessari, lo scardasso, era fatto di legno ed aveva numerosi chiodi sulla parte inferiore.
Filatura e tessitura
Una volta rimosse le parti più grezze, i filamenti venivano separati e raggruppati sulla rocca prima di essere filati. Per questa operazione, le donne usavano inumidirli spesso con la saliva. Era questa una delle fasi più fastidiose del procedimento, anche perché eventuali particelle di scorie residue potevano procurare dolorosi tagli alla bocca. Tra l’altro, la salivazione doveva essere in qualche modo stimolata, per cui le donne erano costrette a masticare in continuazione bacche aspre come quelle del prugnolo (la “trigna”).
Le donne ottenevano il filo dalla canapa torcendo pochi filamenti presi dalla rocca. Di norma le ragazze imparavano a filare con il fuso, e solo successivamente passavano al filatoio, il cui rendimento era senza dubbio maggiore. Tuttavia, laddove non vi era disponibilità di spazi sufficientemente grandi (o al coperto), si preferiva sempre l’utilizzo di fuso e rocca. Ottenuto il filato, si procedeva all’aspatura, tecnica con la quale il filo veniva avvolto in matasse. Queste, fatte bollire con la “liscivia”, venivano poi risciacquate in acqua chiara (al fiume), per essere infine appese ad asciugare all’aria e al sole. Gli incannatoi potevano essere a volano o a pedale. I primi venivano azionati manualmente attraverso un colpo impresso alla ruota in modo che avvolgesse i fili nei cannelli (da qui il nome). Quelli a pedale svolgevano identica funzione, ma si differenziavano dagli altri per l’azionamento, che avveniva tramite un colpo di piede che metteva in moto la puleggia.
Il lavoro della tessitura richiedeva molta pazienza e buona tecnica. L’ordito doveva essere preparato con cura perché non si intrecciasse nel rullo. Veniva steso filo per filo (secondo il disegno che si voleva realizzare) nel pettine e nei licci. Per un lavoro più minuzioso occorreva dividere l’ordito non in due, ma in quattro, sei o otto serie, e innestare altrettanti licci. Terminata la tessitura, la tela veniva lavata accuratamente e poi riposta. Per ottenere una sbiancatura accurata, il tessuto veniva bollito in acqua e cenere, poi risciacquato e fatto asciugare. La procedura veniva ripetuta per giorni; quindi, per praticità, la tela era avvolta in rotoli (i ruci).
Testimonianze di Cese
Richetto Cipollone (1916-2015): «Nu’ non la somentèmmo la canapa, però me recordo che se somenteva alle terri bbòne. Se metteva a macera’ dentro la Ràfia e se lasseva tanti jorni all’acqua. Po’ se faceva rassuca’ prima de bbattella co’ quij’attrezzo che se chiamava… la macigna. Teneva ‘no canalitto addo’ passeva la canapa e ‘na parte de legno sporgente che batteva e la frantumeva. Po’ se passeva ajjo telaro… Jo tenevano parecchie perzone, speciarmente chi teneva le vagliòle. Pascuccétta de Arturo teneva sette figlie femmone, steva sempre a tèsse; notte e jorno».
Vincenza Cipollone (1918-2020): «I’ me recordo quanno se metteva la canapa dentro la Rafia, quanno se spezzetteva co’ la macigna e quanno se tesseva. Jo jorno che se faceva la ‘ocata alle fezze, se metteva a ‘olli’ ‘na callara co’ acqua e cennere. Accanto ajjo fóco ci sse metteva ‘no cotturo de ranati. I parénti e jo vecinato stevano a aspetta’ che ci portevano ‘no piattuccio, pecché era propria bbóno».
Ida Di Matteo (1922-2015): «La canapa se meteva co’ llo callo, dóppo dello rano. Chi la somentéva alle ‘Mmoccatóre, chi ajjo Fiumo, chi alle Colle delle Cannavine, chi ajjo Subbiono. Dóppo metuta se facevano tutti mattucci, se capeva lo semo e se faceva secca’ alla terra. I fasci erano più zichi dejji manoppi. N’attacchivi cinque o se’ ‘nzémmia e po’ j’affonnivi alla Ràfia. Lòco ci ficchivi ‘no pascióno ‘mméso pe’ non ji fa’ ammena’ all’acqua. Quann’erano passate ‘no paro de settimane se stennevano ‘mbaccia’ ssòlo. ‘Na ‘òta assutti se spezzevano co’ lle mani e ppo’ se stritievano co’ lla macigna; nu’ la tenèmmo a casa. Po’ se petteneva co’ quijo attrezzo che tè’ tutti chiovi ficcati. Quanno che ll’iri redotta bbene, ci sse levevano i pezzitti de legno e l’abburritivi alla conocchia. Po’ se fileva co’ jo fuso e se faceva jo fijo. A quijo punto facivi le matasse, ci mettivi la cennere e ppo’ le mettivi a ‘olle all’acqua pe’ falle ammorbidi’. Quanno se mettevano a ‘olle le callare, vecino se facevano i ranati… Se metteva a còce lo raneturco e ppo’ te llo magnivi. Tanto témpo ci ‘oléva pe’ fa’ ‘olle la canneva e tanto ci nne ‘oleva pe’ còce i ranati. Po’, quatrani e róssi, tutti a magna’ attorno ajjo cotturo. Parevano le nozze. Però non tutti tessevano dentro le casi. Chi non teneva jo telaro porteva le matasse e ji jómmeri a chi fileva. Lòco facevano jo panno lungo ‘na vintina de métri e largo ‘na settantina de centimetri; praticamènte comm’erano j’assucamani».
Teresa Di Matteo (1923): «Pe’ la canapa, siccomme papà teneva le térri a Fucino ne somenteva ‘no bbéjjo quarto. Alla fine de luglio se jeva a spatona’ quela che non faceva lo semo. Dóppo che s’era maturata puri l’atra, se colleva, se facevano tutti mattucci e se mettevano a cura’ dentro jo fiumo. […] Co’ jo tomento se facevano i sacchi e ji pannuni, mentri quela più raffinata se fileva. A casa lo facevano fa’ a certe femmone de Curcuméjjo e puri a quele de ècco che abbitevano ajji “Palazzi”. Queste se piglievano tanto a chilo e quanno la reportevano, ci ss’ateva da’ la “melosanza”. Questa era fatta de póchi prodotti: farina, cici, fascióji… Pe’ quanti sordi ci potivi da’, erano sempre pochi, allora pe’ compenza’ jo laoro fatto, ci steva l’usanza della “melosanza”».
Aminta Cipollone (1926-2019): «Nu’ la cànneva la mettèmmo ècco sotto alla “Cortina”, pecché la terra era bbona e steva vecino la Ràfia. L’acqua era la cósa più ‘mportante pe’ somentalla. ‘Nfatti, dóppo metuta e fatta secca’, se doveva mette’ a macera’. Quanno che po’ s’era rassucata, la spezzettèmmo co’ la macigna pe’ potella fila’. La parte più morbida se metteva alla conocchia e quela più grezza s’abboteva ajjo rócco. Quanno che era stata filata se facevano le matasse. Queste se mettevano a ‘olli’ pe’ ‘na jornata dentro la callara. Vecino a quijo fóco ci se metteva puri ‘no cotturo pino de raneturco e se cocevano i ranati. Quann’erano cótti se nne deva ‘no piattuccio a tutti i parénti e ajjo vecinato. Tutti ji stevano a aspetta’ pe’ quanto erano bbóni».
Secondina Marchionni (1927-2016): «Dopo che se passeva alla macigna, se scanzevano le parti legnose e se fileva co’ le conocchie. Ci lle faceva jo fratéjjo de zia Maria d’Agrippino che era de Cappelle. Po’ s’addopreva jo fuso pe’ fila’. Se ‘mbonneva jo fijo co’ llo sputato e se ‘ntrecceva. La sera ci radunèmmo co’ lle compagne alla casa de Pezzuchitto e facèmmo a aiutarèlla… Quanno s’erano fatte le matasse se mettevano all’acqua calla a ‘olli’ co’ lla cennere. Se resciacquevano e s’appicchevano a assuca’ comme le saocìcce. Quanno che erano belle assutte, erano pronte pe’ le tesse. Mamma me’ teneva jo telaro; j’era misso alla cantina e de notte “tunche e ttunche”… sentivi sempre quijo rumoro».
<Tratto da Osvaldo Cipollone, “Le nozze di canapa” (2016)>







