Un piccolo mondo di racconti, vicende e personaggi. Da Cese dei Marsi.
[Storia delle Cese n.86] da Osvaldo Cipollone A Cese l’acqua è sempre stata insufficiente per le esigenze igieniche ed alimentari delle persone e degli animali. In passato la si doveva attingere e “carià” (trasportare) dalle poche fontane sparse per il paese, presso le quali avvenivano spesso storie di litigi e d’amore. Le ragazze che vi…
[Storia delle Cese n.85] da Osvaldo e Roberto Cipollone La struttura “urbanistica” di Cese si è ovviamente modificata nel tempo e la conformazione che vediamo attualmente è frutto non solo della ricostruzione post-terremoto, ma anche delle trasformazioni intervenute a livello architettonico, normativo, economico e socio-demografico. Dall’elenco delle costruzioni presenti nel XIX secolo emerge una visione…
[Storia delle Cese n.84] di Roberto Cipollone Come noto, l’antica chiesa di Cese ha subito nel tempo numerose ristrutturazioni, alcune delle quali resesi necessarie in seguito ad eventi naturali. L’ultimo intervento di cui si ha notizia certa prima del devastante terremoto del 1915 risale all’anno 1876 ed è testimoniato da una lettera che il parroco…
[Storia delle Cese n.83] da Osvaldo Cipollone Durante la settimana successiva al matrimonio la sposa non si faceva vedere in pubblico; per almeno sette giorni, in pratica, non oltrepassava l’uscio di casa e se aveva bisogno di qualcosa doveva attendere la visita della madre, di una zia o di una sorella. Chi, ad esempio, si…
Andrea De Litio Antinori Arte canapa Centri fortificati Cese cese dei marsi Chiesa Cimarani civiltà rurale Cognomi colonna coltivazione contea di tagliacozzo Corsignani Cosimati Di Pietro ellis island emigrazione Equi Famiglie Febonio festeggiamenti popolari fidanzamento filatura Genealogia Giochi guerra Madonna di Cese Marsi Matrimonio medioevo Monte San Felice Natale Nazario Sauro neve Nome orsini Padre Domenico Passatella piani palentini Pietro Marso Quartieri reclamo sacerdote scuole Terremoto tessitura Toponomastica Tradizioni